Il museo dell’Ermitage di San Pietroburgo porge una mano virtuale all’Italia, in un momento di chiusura forzata del centro museale internazionale.
L’affermata istituzione russa, dell’Italia e dei suoi maestri, da Raffaello a Leonardo, da Giorgione a Tiziano, custodisce, come noto, uno ricco assortimento di opere e capolavori pittorici.
Dopo la chiusura del museo Ermitage Italia ha quindi preparato un palinsesto con una serie di trasmissioni web in italiano sull’arte nostrana, per approfondire le tracce artistiche d’Italia negli ambienti del museo russo.
È già online la prima delle visite guidate in italiano, realizzata dai professionisti del Museo Statale Ermitage, come segno di vicinanza tra i nostri due Paesi in questi giorni. Nel primo appuntamento la dott.ssa Olga Macho, responsabile del settore Educational, guida i visitatori virtuali alla scoperta delle magnifiche sale nobili del Palazzo d’Inverno.
Giovedì 2 aprile alle 18, sul canale YouTube The State Hermitage Museum e dalle pagine FB dell’Ermitage @state.hermitage e di Ermitage Italia @ErmitageItalia, andrà in onda la prossima puntata sui vedutisti italiani condotta da Irina Artemieva, conservatrice della pittura veneta dall’Ermitage e condirettrice di Ermitage Italia.
LA PROGRAMMAZIONE
Nel palinsesto, con date ancora da definire, è presente Passeggiando all’Ermitage; gli anni di Leonardo e di Raffaello; a Venezia nella Venezia del Nord: Canaletto, Marieschi e Guardi; Il restauro degli affreschi della scuola di Raffaello, il Dietro le quinte; la mia opera preferita: Il Giovanni Battista di Tintoretto; il guardaroba degli Zar; gli antichi: etruschi e romani; La passeggiata nel Palazzo dello Stato Maggiore, tra Otto e Novecento; il restauro delle pietre dure: restauratori al lavoro nelle sale del Palazzo d’Inverno.