Bergamo, la forza delle immagini nel Museo Fotografico

Conservare il passato di Bergamo attraverso le immagini che ne raccontano il territorio e le storie della sua gente, per comporre un mosaico di aneddoti e curiosità sulla città.

Con questo fine è nato nel 1917, dislocato tra la sezione risorgimentale nella Rocca di Bergamo Alta, e nel convento francescano posto sul Colle di Sant’Eufemia di Città Alta per l’archivio, il Museo storico di Bergamo. Un incredibile patrimonio in bianco e nero, che riunisce centinaia di migliaia di testimonianze della città sotto forma di scatti, che in oltre un secolo si è arricchito di diverse donazioni di fondi fotografici, che hanno oggi superato la decina, costituendo così già un archivio numericamente significativo.

Nel 2006 il progetto si è ulteriormente strutturato, con il deposito di un milione di immagini nell’archivio da parte della Siad Fondazione Sestini. Da lì è iniziato un percorso condiviso di valorizzazione dell’archivio, con il Comune, la Provincia e il Museo, e amministrato dalla Fondazione Bergamo nella storia.

museo fotografico bergamo

Il progetto è proseguito con la creazione, nell’ala ovest del Chiostro delle Arche del convento, di un centro per la conservazione, la catalogazione e la valorizzazione del patrimonio fotografico senza eguali. Nel 2018 è nato quindi il Museo della Fotografia Sestini, che comprende, oltre all’archivio, anche ambienti per attività educative, una biblioteca di settore, e un percorso espositivo tra storia e scienza che consente di scoprirne l’evoluzione nel tempo.

Di pari passo è stata la creazione di un archivio online, con una sezione molto particolare dedicata alle storie d’archivio, che sono poi l’anima di tutto il progetto del Museo delle storie.

Il museo organizza ciclicamente delle mostre, estraendo dal suo archivio le foto dei fondi, con un filo conduttore che le guida, e contribuendo così all’importante opera di salvaguardia delle tradizioni locali.

--__

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: