Monza, curiosando tra i mulini superstiti

Da terra ricca di fiumi e collegamenti idrici più piccoli, in passato la Brianza si è ben prestata ad essere sfruttata per il funzionamento dei mulini ad acqua.

Alcuni di questi sono ancora oggi attivi per scopi agricoli. Basta fare due passi nel Parco di Monza, per esempio, per accorgersi della presenza di ben tre esemplari ottocenteschi. Tutti opera dell’architetto Giacomo Tazzini e dal fascino pittoresco, appoggiati al corso del Lambro o a rogge derivate dal fiume, la cui asta entra nel parco da nord a sud. Come il Mulino del Cantone, che riadattato a partire da un edificio preesistente, spicca con la sua torretta merlata d’ispirazione medievale, volutamente incompleta secondo il gusto romantico, sopra la struttura gialla principale, alle spalle di Villa Mirabello.

mulino del cantone - parco monza

Sempre Tazzini è autore del progetto dei Mulini Asciutti, che si trova poco più avanti, con ingranaggi ancora funzionanti, macine, granaio e forno originali. Proseguendo oltre, verso la porta San Giorgio, s’incorre proprio nel Mulino San Giorgio, che riprogettato nell’Ottocento su un modello preesistente del XVII secolo, è mosso dall’azione di una roggia proveniente dal Lambro, conservando la struttura originaria.

Uscendo dal polmone verde ma rimanendo nella città di Teodolinda, sorprende vedere un mulino praticamente integro nella sua interezza nel centro storico. Attivo dal XVIII secolo, il Mulino Colombo conserva la macina, il torchio e altri antichi strumenti. Prende il nome dai suoi ultimi proprietari che nel 1987 ne fecero dono al Comune, che eseguì i lavori di restauro. Lo spazio è sede di esposizioni temporanee ed è gestito dall’associazione Museo Etnologico Monza e Brianza (MEMB).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: