Il vasto programma delle Fiandre in omaggio alla figura irripetibile di Jan Van Eyck, aggiunge un ulteriore tassello alle iniziative già in corso e a quelle sospese sul personaggio chiave della storia dell’arte.
Da poco infatti il pubblico virtuale può beneficiare di una serie di podcast per approfondire il sapere attorno al più brillante esponente del Rinascimento fiammingo. Come risaputo, le Fiandre stanno portando avanti un progetto di promozione della sua immagine, esteso sul 2020 e che si protrarrà anche nel 2021.
Ritenuto un radicale innovatore del campo per aver aperto il processo di superamento del concetto di pittura sacra e ieratica emblema dell’arte medievale, Van Eyck è stato già celebrato dal Museo di Belle Arti di Gent, attraverso la mostra Jan Van Eyck. An optical revolution, interrotta dall’emergenza sanitaria mondiale in atto. Una mostra che fino all’interruzione ha esibito 23 opere, cioè oltre la metà della produzione di Van Eyck, tra cui il monumentale Polittico dell’Agnello d’Oro per la Cattedrale di Boves.
E l’ultima novità di questo progetto sull’icona fiamminga è un podcast firmato da VisitFlanders, realtà di promozione del turismo nelle Fiandre, che ha dato vita ad una serie di audio stuzzicanti che oltrepassano il limes dell’arte, sconfinando nella natura e nella gastronomia.
Con la voce narrante di Elena Scalet, le minipuntate si soffermano su vari aspetti della cultura fiamminga, arricchite dagli interventi degli ospiti coinvolti, tra cui Till Holger Borchert, direttore del Groeninge Museum di Bruges e tra i co-curatori della mostra di Van Eyck a Gent, e Stefano Zuffi, studioso di arte medievale e rinascimentale. Un’altra iniziativa che rende merito al talento internazionale dell’arte nordeuropea.