Il tripudio dell’arte neoclassica celebrato alle Gallerie d’Italia fino all’interruzione di marzo, grazie al confronto tra i due mostri sacri Canova e Thorvaldsen, viene rilanciato in occasione della Giornata Internazionale dei Musei ICOM 2020.
L’evento ricorre lunedì 18 maggio, ma molte istituzioni dedicheranno l’intera settimana ad onorarlo, calibrandolo sul tema di quest’edizione Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione. Le Gallerie d’Italia dal canto loro riprongono sotto forma di esperienza virtuale la mostra rimasta per diverse settimane in vetta alla classifica delle rassegne più visitate d’Italia, con quasi 200mila spettatori, italiani e stranieri, Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna.
Ideata e prodotta da Intesa Sanpaolo in partnership con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e con il Museo Thorvaldsen di Copenaghen e con la curatela di Fernando Mazzocca e Stefano Grandesso, la mostra messo in parallelo, per la prima volta in un’esposizione, due fra i più grandi artisti neoclassici, con prestiti fondamentali di musei italiani e stranieri e di esclusive collezioni private.
Dal 18 maggio sul sito www.gallerieditalia.com tutti potranno quindi rivivere il sapore della straordinaria mostra grazie al tour virtuale, realizzato in collaborazione con Zeranta Edutainment, che restituirà una visione a 360° delle opere esposte provenienti dai grandi musei nazionali e internazionali.
Per chi volesse ulteriormente approfondire l’argomento, lo stesso giorno è in programma il documentario Canova | Thorvaldsen. La fabbrica della bellezza sarà in onda su RAI 5 alle 12.45.