Brera riapre le porte: la nuova atmosfera surreale

Tra le riaperture annunciate e più attese della settimana, la Pinacoteca di Brera merita, almeno a Milano, il “posto d’onore”.

Il punto di riferimento dell’arte moderna nel cuore del capoluogo meneghino è tra gli ultimi musei della città a riprendere l’attività, da martedì 9 giugno, anche se con molte modifiche rispetto alla fruizione ordinaria a cui erano abituati i visitatori prima del lockdown. Nella quarantina di sale in visione con i capolavori degli ultimi 600 anni di storia dell’arte – da Bernardino Luini a Carlo Carrà, da Andrea Antegna ad Hayez, fino ai veneziani, con centinaia di nomi da perlustrare – oltre alle sezioni medievale ed archeologica, si potrà accedere, ma con diverse novità e limitazioni da tenere presenti, che cambieranno la percezione che chi ha già frequentato il sito culturale ha in mente.

Naturale intanto l’obbligo di distanziamento, che porta con sè però aspetti anche positivi. Saranno infatti visite senza folla, che daranno la possibilità di interagire più a lungo con le opere, in ambienti che per l’ampiezza che conosciamo, daranno vita ad un’atmosfera quasi surreale, specie per un polo da centinaia di milioni di visitatori l’anno come la Pinacoteca. Il percorso a senso unico nega tra l’altro la visita ravvicinata alle sale più piccole che saranno transennate e viaibile solo a distanza.

brera

Dall’altra parte la prenotazione obbligatoria online darà inoltre modo di prepararsi in anticipo alla visita – che è gratuita fino almeno al prossimo autunno – visto che al momento di registrarsi si riceverà un link per accedere a strumenti didattici e materiali di approfondimento a disposizione sul sito del museo, che in questi mesi di lockdown ha affinato la sua parte virtuale per mantenere l’interesse sul suo patrimonio e il contatto con il pubblico, ed ora è senz’altro più ricco e a misura di un grande istituto.

Sono infine cambiati gli orari, in questa prima fase della riapertura: martedì e mercoledì dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 11.50), da giovedì a domenica dalle 14 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17). Tutte le informazioni su: pinacotecabrera.org.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: