Ricostruire i capolavori rubati o distrutti della storia dell’arte, opere difficili da esporre per la collocazione particolare, o ancora, quadri andati perduti e ritrovati.
Questo è l’obiettivo della mostra Nulla è perduto, dal profilo inusuale e al contempo affascinante, che dal 4 luglio al 13 dicembre 2020 alla Casa delle Esposizioni di Illegio (UD), consente di vivere un viaggio in tre dimensioni dentro 10 realtà artistiche non più visibili. Nata dalla partnership con Sky Arte, Factum Arte di Madrid e Ballandi Arts, l’esposizione prende le mosse da una serie di documentari trasmessi da Sky Arte, dal titolo Il mistero dei capolavori perduti, a cura di Giovanni Troilo.
Dipinti tornati a nuova vita, in maniera ideale, grazie alle tecnologie impiegate da Factum Arte, organizzazione di Madrid che fa capo ad Adam Lowe, che partendo da foto in bianco e nero, attraverso un’equipe di storici, artisti, restauratori ed esperti di software 3D ha restituito anche i minimi particolari degli originali oggi non più disponibili. Per lanciare qualche provocazione, la mostra ricostruisce lavori di Vermeer, Van Gogh, Sutherland, Klimt.

Come detto, dando spazio a composizioni che logisticamente non sono visionabili in rassegne dedicate. È il caso delle vetrate della facciata principale della cattedrale di Chartres: impossibile focalizzare nel loro splendore i dettagli, e allora eccole rimaterializzate nel laboratorio di San Bellino di Rovigo da Sandro Tomanin e dai suoi collaboratori. Le due sculture lignee intagliate e dorate da Domenico Mioni detto Domenico da Tolmezzo, raffiguranti San Vito e San Maurizio, appartengono ad una casistica ancora diversa.
Realizzate tra il 1492 e il 1498 per l’ancona lignea della Pieve di San Floriano di Illegio, e rubate nel 1968, sono state rinvenute sul mercato antiquario a Bonn nel 2018, e ora ritornate nel loro paese d’origine. La mostra, fuori dagli schemi delle esposizioni ordinarie, vi aspetta alla Casa delle Esposizioni di Illegio, pacifico borgo montano incastonato tra i monti della Carnia.
