Monet e Street Art all’Arcimboldi: svelata la prima storica (doppia) mostra

Un monumento espositivo alla Street Art si mostra accanto al padre dell’impressionismo, indagato in modalità multisensoriale.

È l’accostamento, se si vuole anche un pò provocatorio, che il Teatro degli Arcimboldi ha messo in piedi per la prima doppia mostra dedicata all’arte in senso più stretto e aperta sabato 1° agosto. Claude Monet: the Immersive Experience e Unknkown: street art exhibition. Fino al 13 dicembre il rinomato teatro del quartiere milanese di Greco Pirelli, nel suo foyer propone un’immersione speciale nel mondo della street art, sviscerata attraverso serigrafie, serigrafie, tele, lavori a spray, cover di LP e i supporti più disparati, realizzate dai più popolari esponenti dell’ormai dominante genere underground.

Accanto a mostri sacri della scena contemporanea internazionale, come i chiaccherati Banksy e l’italiano Blu, con le loro provocatorie e personalissime creazioni in edizioni limitate, si ritagliano un loro discreto spazio altri interpreti – quasi noti per acronimo – di un movimento culturale che è sempre più simbolo artistico distintivo della nostra epoca, da Delta 2 a Ben Eine a Faith 47, passando per Phase 2 e Serena Maisto e il duo brasiliano Os Gemeos. Per un “tesoro” di oltre 100 opere.

ben eine, delinquent, 2008 -
Ben Eine, Delinquent (2008)

Dagli anni “80 diversi elementi ne hanno marcato la forte identità, e la spiccata sensibilità alle tematiche sociali è probabilmente la componente più visibile. Due sezioni dedicate consentono quindi di mettere a confronto i due più quotati protagonisti del percorso, l’inglese Banksy e il senigalliese Blu, due punti di riferimento per il genere non solo nelle rispettive nazioni, ma a livello universale, che in una sola occasione hanno avuto modo di lavorare insieme.

Ne parla Andrea Olcese nell’intervista realizzata nel 2018 per Art Tribune e La Stampa a Steve Lazarides, il gallerista britannico che ha contribuito in grande misura a portare in alto la fama delle due icone, e che è riportata integralmente a pannello. E rivelando come anche quella volta non ci sia stato modo di far trapelare l’identità di Banksy, con i due street artist che per collaborare s’incontrarono in gran segreto.

banksy keep it real, make new york- 2013 -
Banksy, Keep it real, make New York (2013)

A questo proposito, nelle ultime battute dell’allestimento si incappa anche in una bella selezione di opere di 3D, alias Robert Del Naja. Conosciuto come cantante del gruppo istrionico proprio di Bristol, dei Massive Attact, è uno dei personaggi più sospettati per essere la vera identità che nasconde il writer più influente al mondo. Nella mostra vengono quindi rivelati gli indizi che fanno pensare a questa ipotesi molto accreditata. Sul palco del teatro si può invece apprezzare una retrospettiva multisensoriale di grande bellezza, che restituisce la grandezza di un iniziatore quale fu Claude Monet.

Attraverso questa modalità viene ripercorsa tutta la carriera, e rievocati tutti i soggiorni europei del pittore francese, da Londra a Venezia alla Svizzera, compreso il suo sensazionale paradiso di Giverny, la casa laboratorio di grande fascino, che per oltre 40 anni ispirò tanti dei suoi lavori di stampo naturalistico.

monet immersive
Monet, The Immersive Experience

Ed è l’ultima sala quella che ci fa immergere in un’altra dimensione, un gioco di luci, suoni e proiezioni che esaltano i colori dell’arte del maestro impressionista, lasciandoci impresso un ricordo indelebile della mostra.

Le mostre sono promosse da Next Exhibition, in collaborazione con Showbees e con il
patrocinio della Città di Milano – Assessorato alla Cultura. L’experience in realtà aumentata di Monet è prodotta dall’azienda Exhibition e dall’azienda torinese Dimensione Eventi. Prenotazioni qui.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: