NoLo, un mese di promozione per il quartiere milanese ‘di ultima generazione’

Un mese di linfa vitale e sociale. È un concentrato di iniziative che guardano verso gli interessi più disparati, il programma che dall’8 settembre fino al 12 ottobre, con appuntamenti sparsi anima il quartiere NoLo di Milano, una delle aree “di ultima generazione” compresa nel Municipio 2 della city.

Nato ufficialmente un anno fa, sebbene il nome circoli almeno da un lustro, si annovera già come una delle zone di maggior fermento per la vitalità e la versatilità delle proposte elaborate dalle realtà presenti. E non è un caso se Milano&Partners, l’agenzia di promozione della città di Milano, l’ha selezionato come primo dei quartieri da esplorare attraverso il percorso appena avviato dal comune di Milano e dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che offre la vetrina privilegiata di un mese ai vari quartieri della città, illuminando di ognuna le qualità distintive, e con l’importante mediazione del brand YesMilano.

Il palinsesto di eventi (disponibile in forma completa su YesMilano.it), si articola in attività di vera e propria immersione negli aspetti che caratterizzano il quartiere incastonato a nord del capoluogo, tra il “Nord Loreto” (da qui il nome NoLo) e il quartiere Greco Pirelli: dal teatro alla musica, passando per l’arte e la street art, il design e la gastronomia. Le proposte comprendono corse alla scoperta dei segreti e dei luoghi più simbolici, ma anche delle opere di street art a cielo aperto che orlano muri e spazi pubblici. Per chi ama l’intrattenimento, fino a settembre è in programma una rassegna di arti performative con commedie, stand up, teatro-canzone, musica e spettacoli per bambini. Ed è davvero l’arte, nel senso più stretto del termine, a distinguere il DNA del settore di Milano che fino a pochi anni fa non aveva nemmeno un nome di riferimento, se non quello dato dalle vie più risonanti, da via Padova e via Monza a Leoncavallo.

E non è quindi un caso se intorno all’arte contemporanea siano nati e cresciuti progetti che sostengono una concezione di cultura senza vincoli ma legale, come l’idea attuale di Muri Liberi che dal 2015 consente a rappresentanti più o meno affermati della bomboletta, di dire la loro sui muri delle vie nei dintorni del Parco Trotter. Anche il simbolo del paese è un pezzo di street art, dipinto nel 2015 in via Pontano sotto i binari della ferrovia, oggi non più visibile. L’arte a cielo aperto è protagonista anche nell’ex fabbrica di panettoni Giovanni Cova, dove si tiene il Looperfest & ZuArt Day, festival dell’arte urbana a base di sessioni di pittura murale, con ospiti professionisti della scena internazionale impegnati ad abbellire gli ambienti esterni del sito post industriale. E cosa dire allora di Piazza Arcobalena, polo coloratissimo che oltre ad essere un esempio di arte libera pubblica, grazie all’allestimento di tavoli da ping pong consente momenti di condivisione dedicati al gioco del ping pong, e di andare oltre la loro immagine diffusa di luoghi di passaggio.

Piazza Arcobalena è una delle dimostrazioni meglio riuscite del disegno “Piazze Aperte”, il percorso nato dal Comune di Milano che ripensa attraverso dei bandi, luoghi pubblici come le piazze in una logica sociale e di coinvolgimento. Tra le piazze si fa notare, ma per la storicità dei locali che la risaltano, Piazza Morbegno, e la sua forma a balena ancora una volta ritorna rimarca il simbolo della zona. Il resto della bellezza in circolo nel quartiere lo fa la tradizione, quella dello storico mercato rionale di via Monza, ma anche l’architettura elegante che innalza l’estetica con i suoi modelli Liberty e le chiese, Santa Maria al Beltrade e San Gabriele Arcangelo, per cui vale la pena anche solo uno sguardo, rendendo ancora più godibile e veramente totale l’esperienza di visita.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: