Il MEET è realtà, Milano al centro della cultura digitale – VIDEO 📹

È ufficialmente avviata, nel segno della fiducia alla tecnologia, la nuova fase dell’ex Spazio Oberdan di Porta Venezia a Milano. La rinnovata sede di via Vittorio Veneto con affaccio sulla vivace Piazza Oberdan, convertita in un centro internazionale di cultura digitale, si è presentata per la prima volta ai visitatori sabato 31 ottobre in occasione delle visite guidate inaugurali, con tutte le credenziali di un “narrative device”. In altre parole, un’iniziativa ad alto tasso di creatività e contenuti digitali, che, si badi bene, non vuole rinunciare al piacere dell’esperienza fisica. La mission di MEET – realtà che gestisce la trasformata infrastruttura, ideata e presieduta da Maria Grazia Mattei – è infatti quella di favorire una società tecnologicamente senza divari “di classe”, per dare a tutti accesso agli strumenti virtuali, consci che il futuro va in questa direzione.

Inserita nel cuore pulsante di uno dei quartieri milanesi più raffinati, è un macrocontenitore di 1.500 metri quadrati su tre piani progettati dallo Studio Carlo Ratti Associati, che nasce con l’obiettivo di promuovere conferenze, mostre, workshop, esperienze formative e format creativi che valorizzino le opportunità espressive e partecipative offerte dal digitale. Emblematici della mission, alcuni degli ambienti, permeati da un’aura arancione, in linea con la spinta propulsiva energetica “generata” dal progetto, si prestano in maniera particolarmente efficace al fine per cui sta lavorando da due anni a questa parte il “team” di MEET the Media Guru, con il sostegno fondamentale di Fondazione Cariplo, che anche questa volta ha sposato un’idea innovativa, insieme ad altri soggetti privati, dove spiccano tra gli altri Intesa San Paolo e Artemide. Uno di questi ambienti è la living staircase, una scala dalle potenzialità impensabili, di raccordo tra piano terra e primo livello, che da non-luogo tradizionale è stato ottimizzato e pensato come spazio per organizzare workshop e altri eventi, con una capienza di 60 persone.

Ma è certamente l’immersive room il punto di attrazione più forte che rapisce gli spettatori: con i suoi 12 proiettori, dà vita sulle sue pareti a mostre temporanee altamente emozionali sulla base di migliaia di immagini “impastate” tra loro. Il primo esito di questo processo di selezione e “miscelazione” visiva basata su regole che vengono di volta in volta date al programma da artisti diversi, è la mostra Renaissance Dreams dell’artista digitale turco Refik Anadol, che fino al 10 gennaio 2021 offre l’opportunità di vivere un’estasi che ci riporta nel Rinascimento di raro coinvolgimento emotivo. Ma lo spazio è concepito come ambiente versatile, adattabile ad una ricca tipologia di eventi di intrattenimento ed eventi di formazione e informazione.

Adiacenti all’immersive room, altre 4 gallery di dimensioni più contenute – anche queste dalla valenza polifunzionale – per artisti ospiti completano le aree espositive, tutte collegate fra loro, in un contesto in cui niente sembra essere lasciato al caso. Neanche l’atmosfera sonora, animata dall’opera della sound designer Chiara Luzzana, che ha filtrato i rumori del Meet e di chi lo vive. Dall’ingresso al pian terreno, ideato come zona di interazione, si accede all’altra grande attrazione speciale della piattaforma, la sala auditorium ravvivata da 200 poltroncine arancioni e pensata per accogliere eventi in presenza ma anche elaborare contenuti per podcast. Per ribadire una volta di più che il virtuale non esclude il fisico e viceversa, e con l’idea di sottofondo sempre ben presente che il digitale venga utilizzato come strumento di inclusione sociale, di crescita culturale e sviluppo economico. Una cucina molecolare, perfettamente legata allo spirito innovativo del polo ambizioso, gestita da Mare Culturale Urbano, completa la nuova ricetta del MEET.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: