Milano Photofestival 2021, Monza torna in gioco

Un’intersezione perfetta è il risultato del dialogo che quest’anno il Photofestival, vero riferimento dello scatto d’autore che ha come principale centro propulsore da 16 anni la città di Milano, è riuscito a instaurare con un’altra eccellenza più giovane ma già molto apprezzata, della sua vecchia periferia monzese quale è la Monza Music Week. La rassegna fotografica d’autore che vede al timone direttivo il riconfermato Roberto Mutti, si fonde magistralmente in un punto altamente simbolico e attrattivo, sociale e culturale, del circuito espositivo pubblico della città di Teodolinda.

Fra le 150 mostre del palinsesto “annunciato” la scorsa primavera dalle kermesse su Tina Modotti, lo sguardo fresco sull’Africa di tre artisti diversamente intesi, e la visione di Joao Coelho su ciò che resta della pratica dell’apertura dei molluschi, e diffuso nel capoluogo milanese e in alcune province limitrofe, concentrato tra il 16 settembre e il 24 ottobre, si lascia apprezzare per la trasversalità della proposta, la ricerca realizzata in diverse situazioni, ma con una particolare predilezione per il prestigioso palco milanese del Blue Note e una dichiarata attenzione alla presenza femminile, da Deborah Raimo.

Il suono dell’immagine indaga sugli aspetti più emozionali della musica passando con sapienza dal bianconero al colore. Dal primo piano che esalta il trasporto di una cantante alla visione d’assieme che racconta il rapporto fra il musicista e il suo strumento. Così ritrova quella variazione di toni della musica che interpreta. Le 32 immagini che compongono la mostra sono inserite nella struttura espositiva iGiganti photoSHOWallⓇ.

Anche la fotografia dello scrittore Giovanni Verga alla Galleria Civica è protagonista dello sconfinamento brianzolo della rassegna. Verga fu infatti definito dal suo tempo, forse un po’ frettolosamente e ingenerosamente, un fotoamatore non eccelso, e l’obiettivo della rassegna Verga scrittore fotografo alla Galleria Civica di via Camperio è quello di cambiare l’opinione pubblica in merito al talento latente per l’obiettivo dello scrittore verista. Insomma, come sottolineato anche dall’assessore alla cultura Massimiliano Longo, Monza oltre a cercare di riappropriarsi concretamente dei suoi ordinari spazi pubblici, si riavvicina al suo riferimento culturale più in vista in un momento in cui l’auspicata ripartenza durante il ciclone pandemico dovrebbe iniziare a lasciare spazio alla normalità. 

Deborah Raimo

Il suono dell’immagine

1 – 24 ottobre 2021

Inaugurazione: 1 ottobre ore 19.00

Portico Arengario

Piazza Roma, Monza (MB)

Ingresso libero

In collaborazione con photoSHOWallⓇ 

Nell’ambito di Monza Music Week 2021

Giovanni Verga scrittore fotografo

a cura di Fondazione 3M e Roberto Mutti

1 – 24 ottobre 2021

Inaugurazione: 1 ottobre ore 18.00

Galleria Civica di Monza

Via Camperio 1, Monza (MB)

martedì – venerdì 15.00-19.00

sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00

Ingresso libero 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: