Da Milano alla Brianza, la socialità colorata degli Orticanoodles a Merate

Neanche un fuori programma di respiro mondiale come il Covid è riuscito a spazzar via l’idea fresca e brillante che gli Istituti superiori – il Liceo Agnesi e l’Istituto Tecnico Viganò – di Merate avevano concordato nel 2019 con il Rotary Club di Merate e il notissimo gruppo di writer milanesi degli Orticanoodles. Poi si è messo in mezzo il ciclone che conosciamo tutti, e in questo finale di primavera, nel periodo conclusivo di un altro anno purtroppo ancora scompaginato dagli effetti pandemici, si è trovato il modo di portare a termine un progetto ad alto coefficiente di entusiasmo ed energia contagiosa, che ha coinvolto i due complessi attigui, per un’opera che porta con sé tanti spunti di riflessione, specialmente sul terreno della socialità e della legalità.

A contribuire attivamente all’esito del programma, ci hanno messo del loro una ventina di studenti, coadiuvati da Wally (Walter Contipelli), anima della crew meneghina dell’arte pubblica, e da alcuni collaboratori del gruppo. Prima di mettersi al lavoro sulle pareti (tre le aree individuate, il bar interno del Viganò, l’ingresso dell’Agnesi e l’Aula Magna Falcone e Borsellino, condivisa dai due poli), i ragazzi hanno ricevuto le basi formative sul tipo di vernici da impiegare, accordandosi anche sulla scelta finale dei motivi da imprimere sui loro ambienti ordinari, che a prima vista non si discostano dall’impronta tipica degli interventi visibili anche al Quartiere milanese dell’Ortica, ma non solo.

La serie di sette personaggi che campeggia sul muro esterno dell’Auditorium Falcone e Borsellino

La selezione dei soggetti, che poi sono volti più o meno famosi, come spesso ha abituato la realtà milanese, è ricaduta alla fine su figure dall’alto tasso di etica, dove a prevalere cromaticamente sono i toni aranciati, un altro punto fermo ricorrente delle azioni degli Orticanoodles: così sul muro dell’Auditorium giganteggiano Rita Atria, giovanissima testimone di giustizia che si tolse la vita una settimana dopo la strage di via D’Amelio; Ilaria Cucchi, sorella di Stefano e attivista per i diritti umani; Daphne Galizia, giornalista di inchiesta maltese uccisa per il suo impegno nelle indagini; Muhammad Alì, pugile attivo per i diritti degli afro americani; Iqbal Masih, bambino operaio pakistano, simbolo della lotta contro il lavoro minorile; Christ Gardner, imprenditore statunitense, presidente e proprietario della Christoper Gardner International Holdings; e Gino Bartali, ciclista che trasportò nel portaborraccia della sua bicicletta i documenti falsi per aiutare gli ebrei a farsi una nuova identità. Degni di attenzione per il valore di umanità espresso anche gli altri tre profili, in questo caso tutti al femminili, in evidenza su una parete dell’accesso dell’Agnesi, in una sorta di rappresentanza dei tre indirizzi del centro scolastico, scientifico, linguistico e scienze umane.

Il “nuovo” accesso dell'”Agnesi”

E per rimarcare anche l’interesse per una forma di rispetto ambientale anche in tipi di lavori come questi, nell’operazione decorativa al bar del Viganò, per l’albero di biancospino variopinto si è optato per realizzare il soggetto con della vernice fotocartica in grado di eliminare dall’aria fattori inquinanti. Una tripla operazione di “decoro scolastico” che ha animato proprio il finale di un’annata particolare, seguita direttamente dal referente del progetto, il prof. Davide Mauri, e che verrà ufficialmente inaugurata poi in grande stile a settembre, in attesa (piccola anticipazione) di ammirare anche qualche traccia di Land Art.

Il biancospino al bar del “Viganò”
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: