Lo fanno con un tono di voce sommesso, senza urla né l’impeto ribelle di chi ha estremo bisogno di uscire da una condizione opprimente, perché l’atmosfera e l’atteggiamento della società in questi mesi si è prevedibilmente rimodulato verso un’amara quanto realistica constatazione che sia arrivato il momento di rialzarsi, non più solo a parole.
Archivi della categoria: Le voci
Enrico Cazzaniga, ‘dalla strada’ all’arte per tutti
La strada come perenne spunto di partenza con cui esaminare, con un linguaggio chiaro e accessibile, progetti di carattere solidale ed ecologico, con una funzione espressamente riflessiva, quando non direttamente educativa.
Un’isola felice fra astrazione e reale, nel limbo dei segni di Martino Brivio
La storia dell’arte ci insegna che per leggere il reale, gli eventi della storia, le vicende religiose, piuttosto che gli episodi mitici, non si può tralasciare di prendere in esame la prerogativa illuminante rivestita dal canale dell’astrazione.
Folgorazione sulla costa bretone: l’astrazione geometrica di Michele Manzoni🎙️
A volte il pennello brillante non ha bisogno della rigida impostazione delle scuole di formazione del colore per spiccare, ma riesce per proprio conto a trovare le coordinate giuste per essere comunque notato e inserirsi con uno stile “diligente” in un panorama artistico variegato.
Realtà e sogno convivono nelle galassie in plexiglass di Lorenzo Villa 🎙️
Freddo realismo e suadente fascinazione, in un binomio che segna un sentiero pittorico imbevuto di magia e sogno, sostenuti dalle sorprendenti potenzialità di un medium sempre più in voga nell’arte quale il plexiglass.
Pietro Villa, l’ultimo vero estimatore del ferro: nel paradiso della Recovery Art 🎙️
Dare una seconda vita ai materiali ferrosi, ma anche al rame, per lui che per una vita ha insegnato “applicazioni tecniche” negli istituti superiori, è diventato il suo divertimento preferito, oltre che la naturale prosecuzione manuale della professione che ha svolto con passione istintiva fino alla pensione maturata a metà degli anni “90.
Uno sguardo poetico sul mondo, le foto ‘pittoriche’ di Ib Ross Rossi 🎙️
La declinazione della fotografia in una formula pittorica al passo coi tempi è un impegno che avvalora le potenzialità di questo strumento dai mille usi, caduto in pochi anni preda dell’onda lunga della trasformazione tecnologica mondiale, e ormai alla portata davvero di tutti.
La riflessione sfida ‘l’arte veloce’, il cammino di luce di Raffaele Cioffi 🎙️
Immaginiamo di aprire una porta affacciata su un versante colpito da una luce frastagliata che non ci suona esattamente familiare perchè innaturale.
La classicità greca rivive nel pop-surrealism di Valeria Andreis 🎙️
Fermare il tempo e immergersi nel passato più raffinato della storia dell’umanità, oltre a fungere da sano svago per la mente, per riscattarci da una contemporaneità sempre più avara di contenuti arricchenti, per qualcuno incarna un modello ideale da cui far passare la propria vena pittorica, imbevuta di un chiaro legame con il classicismo ellenico.
Joe Palla, la Pop Art del XXI secolo per riavvicinarci a un’arte senza barriere🎙️
Soggetti popolari valorizzati da tinte sgargianti, con il marchio collaudato di un simpatico pesciolino giallo.