Purtroppo sempre più spesso l’arte contemporanea non riesce ad andare di pari passo all’idea urbana di certe amministrazioni comunali, molto attente a mettere davanti al piacere pubblico le restrizioni imposte dalla Legge.
Archivi della categoria: Brianza
Vedute del progresso a confronto, Tomaini ‘dibatte’ coi futuristi a Monza
Dal 21 ottobre Nicolò Tomaini (e fino all’11 novembre) porta la sua visione personalissima, disincantata e matura sulle implicazioni del mondo virtuale del XXI secolo nelle nostre vite, sulla ribalta brianzola, alle Leo Galleries di Monza.
Milano Photofestival 2021, Monza torna in gioco
Un’intersezione perfetta è il risultato del dialogo che quest’anno il Photofestival, vero riferimento dello scatto d’autore che ha come principale centro propulsore da 16 anni la città di Milano, è riuscito a instaurare con un’altra eccellenza più giovane ma già molto apprezzata, della sua vecchia periferia monzese quale è la Monza Music Week.
Nel mondo di Gianblu, indomabile coltivatore di sogni d’arte
Ci sono abilità creative che nascono dentro di noi, ma per una serie di contingenze della vita si rivelano solo in età matura.
Nel centro di Monza batte il cuore di Arti-sta
Fra le meraviglie nascoste di un centro storico immerso nell’atmosfera monopolizzata dall’intramontabile fascino medievale che evoca il colpo d’occhio ravvicinato del Duomo e dell’Arengario, mancava da queste parti uno spazio multifunzionale improntato sia all’interesse per il fare manuale che al piacere diversivo delle mostre.
Correnti emozionali calde: gli intrecci da sogno di Paola Zeppi
Dal clima mite e disteso della costa marchigiana alla più caotica Brianza, mantenendo intatto quello sguardo per natura pronto a raccogliere tutti gli impulsi gradevoli che la quotidianità sa dispensare.
Villa Greppi, l’inesauribile polo culturale brianteo dall’aria rustica
Un piccolo patrimonio di architetture e di natura ben assortita, adagiato su un rilassante declivio della bassa Brianza lecchese, svela una delle principali fonti attrattive del comune di Monticello sin da inizio ‘800.
Dialoghi con la catastrofe, sguardi proiettati al futuro con V_AiR al MUST
Riletture della catastrofe che colgono spunti difficili da vedere, in un momento in cui questo termine è per molti sinonimo di un solo concetto, che proprio in questi mesi sembra dare una parvenza di tregua.
La lezione di vita delle maschere di Ivano Rota, burattinaio dall’anima d’oro
Per il bene comune dell’umanità si sprecano ancora azioni forti, di quelle che lasciano un segno profondo, nonostante i tempi bui di una civiltà che sembra ormai sempre meno sensibile a cogliere spunti positivi per migliorare.
L’estasi del neon nelle giostre luminose di Sabine Barnabò
Le vie per arrivare alla luce sono infinite, ma una di quelle più mistiche probabilmente porta la firma della monzese Sabine Barnabò (all’anagrafe Kaerchner, tedesca di nascita), che da quando è entrata nel limbo delle iridescenze, è rimasta intrappolata nella bellezza innaturale delle sue stesse invenzioni.